I
diamanti Davisgioielli Group 1962 sono solo diamanti Naturali.
I diamanti
sintetici sono ARTIFICIALI
in quanto creati in laboratorio.
Le principali aziende sono la Gemesis Cultured Diamonds e l'Apollo
Diamond Inc., entrambe in America. La General Electric per prima ha
prodotto i diamanti sintetici nel 1954.
I diamanti sintetici sono
diamanti artificiali che hanno le stesse proprietà chimiche, fisiche ed
ottiche dei diamanti naturali.
Ci sono due modalità per produrre i diamanti di laboratorio LGD:
✅ Il
deposito di vapore
chimico (CVD)
è uno dei metodi di produzione, e produce i
diamanti sintetici incolori.
Questo procedimento, conosciuto dal 1930 ma perfezionato all'inizio di
questo secolo, prevede il riscaldamento di un gas (solitamente metano)
che, ad altissima temperatura permette la separazione degli atomi e la
conseguente precipitazione di quelli di carbonio su una superficie creando
un cristallo che, strato dopo strato, cresce alla velocità di circa mezzo
millimetro al giorno.
✅ Il processo HPHT
(High Pressure High Temperature)
consiste nel produrre diamanti in laboratorio simulando le stesse
condizioni di alta pressione e alta temperatura necessarie per la
formazione del diamante naturale nelle profondità della terra.
Un seme di diamante e una fonte di carbonio (di solito grafite) vengono
inseriti all’interno di speciali presse che spingono gli atomi di
carbonio a disporsi secondo la struttura del diamante.
All'incirca in una decina di giorni avviene l’accrescimento del diamante
grezzo, il quale verrà tagliato come avviene per quelli di origine
naturale.
L'identificazione
dei diamanti LGD viene certificata dai laboratori
gemmologici internazionali.
Visitate il nostro sito web dedicato al mondo dei
diamanti da investimento:
www.investindiamond.net

|