Proteggere i risparmi
investendo in Diamanti
In uno scenario di incertezza globale,
tassi d’interesse alle stelle, plusvalenze su oro da
investimento e monete tassate al 26% come rendite
finanziarie, il primo obiettivo è quello di proteggere i propri
risparmi garantendosi nel contempo un'adeguata garanzia per il
proprio futuro.
Tuttavia è necessaria molta cautela nella scelta dell'investimento
giusto, in particolar modo dopo lo scandalo dei diamanti venduti a
prezzi esorbitanti attraverso il canale bancario.
Il ritorno al bene rifugio per eccellenza spiega molto dei nostri
tempi e delle nostre paure.
Se ci fermiamo a riflettere, cosa c’è di più rassicurante, in
un’epoca dei mercati immateriali e delle transazioni che spostano
miliardi con un click, di una piccola pietra da tenere in cassaforte
o da incassare in un gioiello?
E che cos’è più solido di un diamante naturale di ottima qualità di
fronte al rischio che un calo dei tassi asiatici, un conflitto
mondiale, un attentato terroristico, un singhiozzo nelle vendite di
uno smartphone e chissà che altro remoto episodio mandino all’aria
le Borse di mezzo mondo?
Ecco perché oggi può essere conveniente acquistare diamanti
naturali.
👉
Chi acquista un diamante naturale cerca l’unicità, la rarità e vuole
comprare il lusso.
Ogni diamante ha una storia unica, che inizia dalla geologia
millenaria in cui si è formato, che passa dalla sua lavorazione, e
arriva al vostro dito.

Il Diamante
naturale da Investimento deve essere inteso nel senso ampio del
termine perché il diamante è pur sempre un bene reale che riflette
un’ottica conservativa e permette di diversificare i rischi di
patrimoni grandi e piccoli. Il diamante non è un prodotto
finanziario e non deve essere proposto come tale. L'attesa nel
diamante non è un rendimento, una cedola o un dividendo ma una
rivalutazione nel lungo periodo.
Da un punto di finanziario i diamanti non sono tecnicamente una commodity, come ad esempio l’oro, perché non hanno peso e dimensioni
standard; ne consegue che non esistono ETC sui diamanti e l’unica
possibilità di investire in diamanti è quella di comprarli
fisicamente.
Essi hanno tutte le caratteristiche di uno
strumento d’investimento
“reale” e nel contempo “raro”, in grado di suscitare un'emozione di
cui i prodotti finanziari sono solitamente privi. Inoltre il valore
dei diamanti non è legato ad un emittente specifico né al rischio di
controparte di un’istituzione finanziaria.
Possiamo considerare i diamanti come degli investimenti alternativi,
la cui presenza è sempre più forte all’interno dei portafogli anche
di piccoli investitori.
Questa asset class consente infatti di ottenere buone rivalutazioni
in un momento in cui altri investimenti spesso offrono una
remunerazione prossima allo zero.
Considerando che l'inflazione galoppante a cui stiamo assistendo dal
2024 e nel 2025, riduce la quantità di beni e
servizi che una certa quantità di moneta è in grado di acquistare,
ecco che possedere beni rifugio dall'elevato valore intrinseco
metterebbe al riparo i nostri risparmi. In quest'ottica acquistare
diamanti può rappresentare uno scudo
validissimo contro gli effetti della crisi.

Perché acquistare adesso
Diamanti
naturali
Negli ultimi anni, il mercato dei diamanti
naturali ha registrato un calo dei prezzi dovuto a diversi fattori,
tra cui
il costo bassissimo dei diamanti sintetici prodotti in
laboratorio, le oscillazioni della domanda globale e le dinamiche
economiche che influenzano il settore del lusso.
Un motivo è la competizione con i diamanti coltivati in laboratorio,
chimicamente identici a quelli naturali, vengono prodotti in
laboratorio con tecnologie avanzate e venduti a prezzi stracciati (e
in continuo calo), riducendo la domanda per le pietre estratte.

Un altro motivo è l’instabilità economica globale. La diminuzione
della domanda da parte di mercati chiave, come gli Stati Uniti e la
Cina (dove l’incertezza economica causata dalla crisi immobiliare e
dalla stretta anticorruzione ha ridotto le vendite), ha portato a un
eccesso di offerta, spingendo al ribasso i prezzi.
Le grandi società minerarie, per mantenere il proprio business,
stanno adattando le loro strategie, riducendo la produzione per
cercare di stabilizzare il mercato.
Inoltre,
il divieto imposto dal G7 sui diamanti russi ha influito
sulla domanda, aggiungendo un ulteriore elemento di instabilità.
Tuttavia, per gli investitori, questo scenario rappresenta
un’opportunità unica. Chi desidera acquistare un diamante naturale,
sia per un anello di fidanzamento che per investimento, può
approfittare dei
prezzi più bassi rispetto agli anni precedenti.
È il momento ideale per ottenere pietre di alta qualità a costi più
accessibili, con un valore potenzialmente destinato a risalire nel
lungo termine.
Un investimento
in diamanti naturali è ideale per chi vuole stare tranquillo.
Infatti:
Investire in diamanti significa accantonare temporaneamente in un
bene mobile di piccole dimensioni, quella porzione di risparmio che
non verrà utilizzata per i prossimi 10 anni, per difenderlo da
inflazione e svalutazione, influenze politiche, calamità naturali ed
umane. Significa anche eliminare ogni
tentazione di tipo speculativo,
garantendo a se stessi una sorta di assicurazione godibile sulla
vita (pur continuando a vivere), e garantendo ai figli e nipoti un
capitale non tassabile ed anonimo.
Un investimento in Diamanti è ideale per chi vuole stare tranquillo.
Infatti:
✔
È un Investimento Etico.
Tutti i diamanti da investimento proposti da Davisgioielli Group
sono Conflict Free, rispettano cioè le quattro risoluzioni delle
Nazioni Unite che impongono l’attestazione di provenienza dei
diamanti da fonti lecite non coinvolte in avvenimenti bellici,
terroristici e sfruttamento dei minori (n. 1173 – 1176 – 1306 –
1343).
✔
Ha un valore relativamente stabile e
con una tendenza ad una lenta crescita
costante tipica del bene rifugio. Infatti, si ritiene che la sua
quotazione è destinata ad aumentare nel tempo, anche a causa del
progressivo calo della produzione e dell’aumento di richiesta dei
paesi dell’estremo oriente in particolare della Cina.
✔ Essendo pur sempre un bene reale raro e di grande prestigio
ha la caratteristica di poter essere
"goduto" nel periodo di possesso ad
esempio incastonandolo in un bellissimo anello solitario.
✔ La sua
quotazione non è sottoposta
ad influenze politico-valutarie. È
quotato in dollari Usa.

✔ Indipendentemente dal paese in cui sia stato comprato, è liquidabile in tutto il mondo,
perché il certificato gemmologico internazionale che lo accompagna
ha una valenza internazionale. È il bene rifugio per eccellenza.
✔ A differenza dei prodotti finanziari il diamante è conservato, controllato e
gestito direttamente dal proprietario
che in qualsiasi momento ne può disporre senza bisogno di rivolgersi
ad un intermediario.
✔ È un bene di libera circolazione soggetto a I.V.A;
facile da custodire e da trasportare, non
deperibile; non è soggetto a tassazione sulle plusvalenze
o sulla successione ereditaria, garantendo tranquillità e sicurezza
anche nelle situazioni più precarie.

Il mercato
Si tratta di un mercato particolare, nel quale le
«Borse Diamanti» sono sedi di contrattazioni private anche se non
rilevano prezzi di scambio tra venditore e consumatore finale. Ciò
significa che
i listini di borsa
stabiliscono prezzi indicativi solo all’interno delle Borse diamanti.
Pertanto come si fa a stabilire dove
comprare e quale sia il prezzo giusto per un diamante?
Tutti noi abbiamo assistito allo scandalo dei diamanti venduti
attraverso il canale bancario a prezzi fuori mercato, lasciando
intendere ai clienti che la società venditrice avrebbe ricomprato i
diamanti in qualsiasi momento.
Purtroppo non era così e molte
famiglie si sono trovate in mano un diamante pagato ad un prezzo
esorbitante. Quindi cosa fare?
Il primo aspetto dell’acquisto è
rivolgersi ad aziende del settore
competenti valutandone bene la serietà
e la professionalità; la fiducia in chi ci propone un investimento è
la prima regola; ne consegue che tale società deve riporre bene la
fiducia offrendo ottime pietre con caratteristiche eccellenti
certificate da laboratori stimati e riconosciuti a livello mondiale.
L’investimento proposto deve poi avere ad oggetto pietre facilmente
rivendibili nel senso che, nel momento del bisogno l’investitore
possa velocemente monetizzare; inoltre l’investimento è tale se il
prezzo d'acquisto è in linea con il mercato (un
confronto di prezzi a parità di
caratteristiche consente di individuare l'azienda più competitiva).
In sintesi, possiamo concludere che la “bontà” dell’investimento è
affidata in primis alla serietà della società da cui si è comprato.
|